Primo singolo estratto dall’album Dangerous and Moving, All About Us esce nel 2005, a tre anni di distanza dal successo del primo album delle t.A.T.u., riscuotendo un’accoglienza entusiasta da parte dei fan che ormai le seguono nelle numerose esibizioni live in tutto il mondo, compresa quella durante i giochi olimpici di Sochi.
Julia e Lena sono diventate maggiorenni e ciò si riscontra in una maggiore maturità, sia dal punto di vista delle scelte musicali che della loro immagine.
Il messaggio del brano
Dopo aver scandalizzato l’opinione pubblica con il loro esplicito orientamento sessuale, questo brano è un manifesto chiaro e diretto sul desiderio di poter esprimere le proprie preferenze senza interferenze. C’è una certa aggressività, dovuta al fatto che era ancora lontana da venire l’accettazione dell’omosessualità, con il desiderio che ognuno sia libero di scegliere chi amare.
Oggi, come leggiamo in questo articolo, abbiamo fatto grandi passi avanti, ma c’è ancora molta strada da fare.
“Parla tutto di noi, se occorrerà scapperemo via…” e ancora “questa cosa non ce la può togliere nessuno”. Un po’ come a dire che nonostante le critiche, le illazioni, le censure, la mancanza di accettazione, noi andremo avanti per la nostra strada, non possiamo fare altrimenti. C’è poi anche un messaggio di solidarietà espresso con la frase: “se fanno male a te, fanno male anche a me”, che idealmente riuniva i fan in un unico abbraccio fatto di amore al di là dei pregiudizi.
Una canzone dark pop
“All About Us” è un brano dalla ritmica potente e scura: basso e batteria creano le fondamenta sonore per le costruzioni melodiche in minore, che sfociano in un ritornello dove gli archi concedono contrappunti dark alle voci di Lena e Julia. Dal punto di vista dello stile, è un brano compatto, orecchiabile, dove ciascun pezzo è esattamente al suo posto. È proprio questo il segreto: far sembrare semplice le cose complicate. Questi sono i grandi pezzi pop.
La produzione
Che le t.A.T.u. siano delle eccezionali artiste e performer non c’è dubbio. Ma la professionalità si esprime anche attraverso la capacità di sapersi affidare a un team che possa valorizzare le proprie doti. Non a caso, quindi, per All About Us la produzione viene affidata a due miti come Martin Kierszenbaum (Lady Gaga, Tokio Hotel e Sting, tra gli altri) e Robert Orton (Lana Del Rey, Sean Paul, Usher, Mary J. Blige, Pet Shop Boys, solo per citarne alcuni).
Due produttori affermati come Kierszenbaum e Orton non si siedono in studio di registrazione solo per creare un prodotto commerciale per scalare le classifiche. Sono lì con l’intento di realizzare un’idea, di esplorare nuove sonorità e di anticipare le tendenze. Tutto questo, con il rispetto per lo slancio creativo delle interpreti che si affidano a loro.
Questo singolo è una sintesi non solo dell’espressività vocale di Lena e Julia, ma anche della loro personalità: rispecchia quello che sono. Ci immaginiamo il momento in cui, in studio, il missaggio finale fu ascoltato dalle artiste, insieme con il loro manager, il rappresentante A&R e i produttori e arrangiatori. Ci sembra di vederli mentre annuiscono e dicono: “Ci siamo, chiudiamo il mix!”